L’ammodernamento del diritto delle successioni alla luce dei cambiamenti sociali e demografici: Un punto di vista italiano
DOI:
https://doi.org/10.9732/2024.V128.1199Resumo
O artigo pretende demonstrar que seria necessária uma modernização global do direito sucessório italiano, sem distorcer os seus princípios orientadores, embora a manutenção da estrutura atual continue a ser preferível em comparação com o risco de intervenções regulamentares aproximadas ou mesmo emergenciais.
Referências
AGOSTARA, Luca. Successione mortis causa e riserva a favore del coniuge del diritto di abitazione sulla casa familiare. In: CARAPEZZA FIGLIA, Gabriele; et al. (a cura di). La casa familiare nelle esperienze giuridiche latine. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, p. 297-342, 2016.
AGOSTINELLI, Benedetta; CUFFARO, Vincenzo. Introduzione. In: AGOSTINELLI, Benedetta; CUFFARO, Vincenzo (a cura di). Relazioni, Famiglie, Società. Torino: Giappichelli, p. IX-X, 2020.
AMADIO, Giuseppe. Azione di riduzione e liberalità non donative (sulla legittima «per equivalente»). Rivista di diritto civile, Padova, I, p. 683-712, 2009.
ANDERSON, Miriam. La disciplina delle donazioni nelle successioni. In: ARROYO AMAYUELAS, Esther; et al. (a cura di). Casi controversi in materia di diritto delle successioni. V. 2: Esperienze straniere. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, p. 879-898, 2019.
ARROYO AMAYUELAS, Esther; et al. (a cura di). Casi controversi in materia di diritto delle successioni. V. 2: Esperienze straniere. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2019.
ARROYO AMAYUELAS, Esther. Libertà di testare, solidarietà familiare e diseredazione. Verso un sistema di clausole generali di privazione della legittima? In: ARROYO AMAYUELAS, Esther; et al. (a cura di). Casi controversi in materia di diritto delle successioni. V. 2: Esperienze straniere. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, p. 641-656, 2019.
BALDUS, Christian. Il diritto tedesco delle successioni: forme e funzionalità delle disposizioni mortis causa. In: ARROYO AMAYUELAS, Esther; et al. (a cura di). Casi controversi in materia di diritto delle successioni. V. 2: Esperienze straniere. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, p. 785-808, 2019.
BALESTRA, Luigi; CUFFARO, Vincenzo; SCOGNAMIGLIO, Claudio; VILLA, Gianroberto. Proposte di riforma del Codice civile: prime riflessioni. Il Corriere giuridico, Milano, p. 589-595, 2019.
BARASSI, Lodovico. Le successioni per causa di morte. 3a ed. Milano: Giuffrè, 1947.
BARBA, Vincenzo. Sui diritti successorî di abitazione e di uso spettanti al coniuge superstite. Riflessioni intorno a una recente sentenza delle Sezioni Unite: quando il dubbio è un omaggio alla speranza. Jus civile, Torino, p. 605-650, 10, 2013.
BIANCA, Cesare Massimo. La legge «conosce solo “figli”». In: GABRIELLI, Giovanni; et al. (a cura di). Liber amicorum per Dieter Henrich. V. 1. Torino: Giappichelli, p. 71-75, 2012.
BIANCA, Cesare Massimo. Diritto civile. V. 2/2: Le successioni. A cura di Mirzia Bianca e Pietro Sirena. 6a ed. Milano: Giuffrè Francis Lefebvre, 2022.
BIANCA, Mirzia (a cura di). Filiazione. Commento al decreto attuativo. Milano: Giuffrè, 2014.
BILARDO, Vera. Tutela reale dei legittimari e contratto preliminare. I Contratti, Milano, p. 287-294, 2020.
BILOTTI, Emanuele. L’eredità giacente pro quota. La nuova giurisprudenza civile commentata, Padova, I, p. 456-464, 2002.
BISCOTTI, Barbara. Curatore e “amministrazione interimistica” dell’eredità giacente. Spunti per una riflessione storico-comparatistica. In: Piro, Isabella (a cura di). Scritti per Alessandro Corbino. Vol.: 1. Lecce: Libellula, p. 245-276, 2016.
BONILINI, Giovanni. La successione mortis causa della persona “unita civilmente”, e del convivente di fatto. Famiglia e diritto, Milano, p. 980-990, 2016.
BONILINI, Giovanni. I rapporti civilistici nell’interpretazione della Corte costituzionale nel decennio 2006-2016. Profili successorî e tutela previdenziale. Famiglia e diritto, Milano, p. 1037-1049, 2017.
BONILINI, Giovanni. Manuale di diritto ereditario e delle donazioni. 11a ed. Milano: UTET, 2022.
BRUNETTI, Federico; DEMO, Edoardo (a cura di). Invecchiamento della popolazione e passaggi generazionali. V. 3: Questioni economiche. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2022.
BUSNELLI, Francesco Donato. Il diritto di famiglia di fronte al problema della difficile integrazione delle fonti. Jus civile, Torino, p. 157-184, 2017.
CALVO, Roberto1. I patti successori. In: CALVO, Roberto; PERLINGIERI, Giovanni (a cura di). Diritto delle successioni e delle donazioni. 2a ed., V. I. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, p. 19-70, 2013.
CALVO, Roberto2. I diritti successori del coniuge. In: CALVO, Roberto; PERLINGIERI, Giovanni (a cura di). Diritto delle successioni e delle donazioni. 2a ed., V. I. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, p. 633-670, 2013.
CÁMARA LAPUENTE, Sergio. Intestate Succession in Spain. In: REID, K.G.C.; DE WAAL, M.J.; ZIMMERMANN, R. (a cura di). Comparative Succession Law. V. 2. Oxford: Oxford University Press, p. 97-116, 2015.
CÁMARA LAPUENTE, Sergio. La herencia en tránsito: administración y liquidación hereditarias en Derecho español. In: TESCARO, Mauro; ZACCARIA, Alessio (a cura di). Il diritto delle successioni nei continenti europeo e americano: suggestioni da oltreoceano. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, p. 79-121, 2023.
CAPOZZI, Guido. Successioni e donazioni. A cura di Annamaria Ferrucci e Carmine Ferrentino. 5a ed. T. 1. Milano: Giuffrè Francis Lefebvre, 2023.
CARRARO, Luigi. La vocazione legittima alla successione. Padova: Cedam, 1979.
CIATTI CÀIMI, Alessandro. Verso la riforma degli acquisti dall’erede apparente? In: LANDINI, Sara (a cura di). Insights and proposals related to the application of the European Succession Regulation 650/2012. Milano: Giuffrè Francis Lefebvre, p. 429-437, 2019.
COCUCCIO, Mariafrancesca. Divieto dei patti successori e patto di famiglia, Milano: Giuffrè, 2016.
CONTURSI LISI, Lycia. L’accettazione dell’eredità e l’eredità giacente. Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, Milano, p. 315-330, 1947.
COVIELLO, Leonardo sr. Successione legittima e necessaria. Milano: Giuffrè, 1937.
CRISCUOLO, Mauro. L’azione di simulazione del futuro legittimario, in Casi controversi in materia di diritto delle successioni. In: SCOLA, Sara; TESCARO, Mauro (a cura di). Casi controversi in materia di diritto delle successioni. V. 1: Esperienze italiane. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, p. 439-459, 2019.
CUFFARO, Vincenzo. Quota di riserva e patti successori. In: BALESTRA, Luigi; CUFFARO, Vincenzo; SCOGNAMIGLIO, Claudio; VILLA, Gianroberto. Proposte di riforma del Codice civile: prime riflessioni. Il Corriere giuridico, Milano, p. 590-591, 2019.
CULEAC, Tina Daniela. La tutela dei creditori ereditari: suggestioni storico-comparatistiche per l’evoluzione del diritto italiano. In: TESCARO, Mauro; ZACCARIA, Alessio (a cura di). Il diritto delle successioni nei continenti europeo e americano: suggestioni da oltreoceano. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, p. 153-173, 2023.
DE CARVALHO GOMES, Elena. Il regime successorio del coniuge e del convivente di fatto nel diritto brasiliano. In: ARROYO AMAYUELAS, Esther; et al. (a cura di). Casi controversi in materia di diritto delle successioni. V. 2: Esperienze straniere. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, p. 725-748, 2019.
DE CRISTOFARO, Giovanni. Le “unioni civili” fra coppie del medesimo sesso. Note critiche sulla disciplina contenuta nei commi 1°-34° dell’art. 1 della l. 20 maggio 2016, n. 76, integrata dal d.lgs. 19 gennaio 2017, n. 5. Le nuove leggi civili commentate, Padova, p. 101-143, 2017.
DELLE MONACHE, Stefano (a cura di). Tradizione e modernità nel diritto successorio. Padova: Cedam, 2007.
DELLE MONACHE, Stefano. Presentazione. In: DELLE MONACHE, Stefano (a cura di). Tradizione e modernità nel diritto successorio. Padova: Cedam, p. 1-3, 2007.
DELLE MONACHE, Stefano. La legittima come diritto di credito nel recente disegno di legge delega per la revisione del Codice civile. Nuovo diritto civile, Roma, p. 37-54, 3, 2019.
DE PAMPHILIS, Matteo. Tutela dell’aspettativa successoria, azione di simulazione e interesse ad agire del legittimario in pectore. La nuova giurisprudenza civile commentata, Padova, II, p. 1170-1181, 2023.
DIAS, Rui; TÁVORA VÍTOR, Paula. Rezension von Casi controversi in materia di diritto delle successioni. GPR- Zeitschrift für das Privatrecht der Europäischen Union, Köln, p. 42-43, 2021.
DI LORENZO, Giovanni. L’amministrazione del patrimonio ereditario prima dell’acquisto. I poteri del chiamato. In: BONILINI, Giovanni (a cura di). Trattato di diritto delle successioni e donazioni. V. 1: La successione ereditaria. Milano: Giuffrè, p. 1157-1198, 2009.
DI LORENZO, Giovanni. La successione necessaria nel recente disegno di legge delega per la revisione del codice civile. La nuova giurisprudenza civile commentata, Padova, II, p. 188-195, 2020.
DOGLIOTTI, Massimo. Dal concubinato alle unioni civili e alle convivenze (o famiglie?) di fatto. Famiglia e diritto, Milano, p. 868-880, 2016.
DOGLIOTTI, Due madri e due padri: qualcosa di nuovo alla Corte costituzionale, ma la via dell’inammissibilità è l’unica percorribile? Famiglia e diritto, Milano, p. 688-703, 2021.
DUSI, Bartolomeo, La eredità giacente nel diritto romano e moderno (Torino, 1891, e poi). In: Schlesinger, Piero (a cura di). Scritti giuridici. V. 2. Torino: Giappichelli, p. 367-582, 1956.
FÉRES, Marcelo Andrade. Protocolo ou pacto de família: A estabilização das relações e expectativas na empresa familiar. In: Coelho, Fábio Ulhoa; Féres, Marcelo Andrade (a cura di). Empresa Familiar. Estudos Jurídicos. São Paulo: Saraiva, 2014, p. 333-349.
FERRARI, Fabio. Interesse del minore e tecniche procreative. Principi costituzionali e ordine pubblico. Milano: FrancoAngeli, 2023.
FERREIRA MESE, Vivianne. La formazione del diritto delle successioni brasiliano e le limitazioni a una pianificazione successoria efficiente. In: ARROYO AMAYUELAS; et al. (a cura di). Casi controversi in materia di diritto delle successioni. V. 2: Esperienze straniere. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, p. 657-669, 2019.
FILOMUSI GUELFI, Francesco. Diritto ereditario. V. I: Parte generale - Successioni legittime. 3a ed. Roma: Loescher, 1909.
FUSARO, Andrea. Tendenze del diritto privato in prospettiva comparatistica. 2ª ed. Torino: Giappichelli, 2017.
GALICIA AIZPURUA, Gorka. Una proposta dottrinale di riforma del sistema successorio nel Codice civile spagnolo. In: ARROYO AMAYUELAS; et al. (a cura di). Casi controversi in materia di diritto delle successioni. V. 2: Esperienze straniere. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, p. 567-585, 2019.
GALLO, Paolo. Trattato di diritto civile. V. II: La famiglia - Le successioni. Torino: Giappichelli, 2020.
GAMBINA, Giuseppe; MORO, Valentina (a cura di). Invecchiamento della popolazione e passaggi generazionali. V. 3: Questioni cliniche. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2022.
GORGONI, Antonio. La commutazione e la sua compatibilità con i membri della famiglia legittima. La nuova giurisprudenza civile commentata, Padova, I, p. 571-577, 2010.
HOUSSIER, Jérémy. La successione della personne vulnerable o le ambiguità del legislatore francese. In: ARROYO AMAYUELAS; et al. (a cura di). Casi controversi in materia di diritto delle successioni. V. 2: Esperienze straniere. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, p. 933-954, 2019.
ITALIA. Corte di Cassazione. Sentenza n. 2611, 22 febbraio 2001. La nuova giurisprudenza civile commentata, Padova, I, p. 454-456, 2002.
ITALIA. Corte costituzionale. Sentenza n. 335, 18 dicembre 2009. La nuova giurisprudenza civile commentata, Padova, I, p. 567-571, 2010.
ITALIA. Corte di Cassazione. Sentenza n. 11496, 12 maggio 2010. La nuova giurisprudenza civile commentata, Padova, I, p. 1238-1239, 2010.
ITALIA. Corte di Cassazione, Sezioni Unite. Sentenza n. 4847, 27 febbraio 2013. La nuova giurisprudenza civile commentata, Padova, I, p. 742-748, 2013.
TALIA. Corte di Cassazione. Sentenza n. 32694, 12 dicembre 2019. I Contratti, Milano, p. 284-286, 2020.
ITALIA. Corte di Cassazione. Sentenza n. 14110, 24 maggio 2021. www.ilcaso.it.
KINDLER, Peter. Le successioni a causa di morte nel diritto tedesco: profili generali e successione nei beni produttivi. Rivista di diritto civile, Padova, p. 359-384, 2015.
LEROYER, Anne-Marie. Introduzione generale al diritto delle successioni in Francia. In: ARROYO AMAYUELAS, Esther; et al. (a cura di). Casi controversi in materia di diritto delle successioni. V. 2: Esperienze straniere. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, p. 555-566, 2019.
LU, Qing. Introduzione generale al diritto delle successioni cinese. In: ARROYO AMAYUELAS, Esther; et al. (a cura di). Casi controversi in materia di diritto delle successioni. V. 2: Esperienze straniere. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, p. 587-603, 2019.
MACARIO, Francesco. I contratti di convivenza tra forma e sostanza. I Contratti, Milano, p. 7-10, 2017.
MATTIANGELI, Daniele. Unioni civili. Profili successori nel diritto austriaco. In: ARROYO AMAYUELAS, Esther; et al. (a cura di). Casi controversi in materia di diritto delle successioni. V. 2: Esperienze straniere. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, p. 771-781, 2019.
MIGLIETTA, Massimo. Appunti sulla tentazione di una «neoscolastica romanistica» e sul recupero della comune tradizione giuridica occidentale nel campo del diritto delle successioni mortis causa. In: SCOLA, Sara; TESCARO, Mauro (a cura di). Casi controversi in materia di diritto delle successioni. V. 1: Esperienze italiane. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, p. 17-28, 2019.
MOSCATI, Enrico. Studi di diritto successorio, Torino: Giappichelli, 2013.
OCCORSIO, Vittorio. I conflitti sul diritto di abitazione del coniuge superstite: rilettura critica. Nuovo diritto civile, Roma, p. 47-63, 3, 2023.
PACIA, Romana. Unioni civili e convivenze: profili di diritto successorio. In: SCOLA, Sara; TESCARO, Mauro (a cura di). Casi controversi in materia di diritto delle successioni. V. 1: Esperienze italiane. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, p. 137-179, 2019.
PADOVINI, Fabio. Il regime successorio delle unioni civili e delle convivenze. Giurisprudenza italiana, Torino, p. 1817-1818, 2016.
PAGLIANTINI, Stefano. Successioni e donazioni. In: GABRIELLI, Enrico (a cura di). Diritto privato. Torino: Giappichelli, p. 219-258, 2020.
PERLINGIERI, Giovanni. L’acquisto dell’eredità. In: CALVO, Roberto; PERLINGIERI, Giovanni (a cura di). Diritto delle successioni e delle donazioni. 2a ed., V. I. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, p. 179-386, 2013.
PERLINGIERI, Pietro. Il diritto civile nella legalità costituzionale secondo il sistema italo-europeo delle fonti. V. 3: Situazioni soggettive. 4a ed. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2020.
PERTOT, Tereza. I diritti di abitazione ed uso nella successione legittima del coniuge: la soluzione delle sezioni unite. La nuova giurisprudenza civile commentata, Padova, I, p. 748-754, 2013.
PERTOT, Tereza. I diritti di abitazione e di uso ex art. 540, comma 2, c.c. nella successione legittima del coniuge superstite. In: SCOLA, Sara; TESCARO, Mauro (a cura di). Casi controversi in materia di diritto delle successioni. V. 1: Esperienze italiane. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, p. 181-206, 2019.
PETROV, Evgeny; SALOMONS, Christopher. Exploring Russian Succession Law. Soviet Heritage and the New Social Reality. ZEuP-Zeitschrift für Europäisches Privatrecht, München, p. 127-144, 2021.
PORCELLI, Stefano. Diritto delle successioni mortis causa in Cina durante l’elaborazione del nuovo Codice civile. In: ARROYO AMAYUELAS; et al. (a cura di). Casi controversi in materia di diritto delle successioni. V. 2: Esperienze straniere. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, p. 605-637, 2019.
PROSPERI, Francesco. La famiglia «non fondata sul matrimonio». Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 1980.
RAFF, Thomas. Patto successorio (Erbvertrag) e testamento congiuntivo (gemeinschaftliches Testament) nel diritto tedesco. In: ARROYO AMAYUELAS, Esther; et al. (a cura di). Casi controversi in materia di diritto delle successioni. V. 2: Esperienze straniere. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, p. 809-830, 2019.
RECINTO, Giuseppe. Il patto di famiglia. In: CALVO, Roberto; PERLINGIERI, Giovanni (a cura di). Diritto delle successioni e delle donazioni. 2a ed., V. I. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, p. 671-706, 2013.
REID, Kenneth G. C.; DE WAAL, Marius J.; ZIMMERMANN, Reinhard. Intestate Succession in Historical and Comparative Perspective. In: REID, K.G.C.; DE WAAL, M.J.; ZIMMERMANN, R. (a cura di). Comparative Succession Law. V. 2. Oxford: Oxford University Press, p. 444-512, 2015.
RIVA, Ilaria1. Patto di famiglia. In: DE NOVA, Giorgio (a cura di). Commentario del Codice civile e codici collegati Scialoja-Branca-Galgano, Bologna: Zanichelli, 2021.
RIVA, Ilaria2. Un auspicato revirement sul trattamento fiscale del patto di famiglia. Il Corriere giuridico, Milano, p. 917-926, 2021.
ROMANO, Carmine1. L’amministrazione cautelare del patrimonio ereditario. In: CALVO, Roberto; PERLINGIERI, Giovanni (a cura di). Diritto delle successioni e delle donazioni. 2a ed., V. I. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, p. 87-108, 2013.
ROMANO, Carmine2. Le successioni legittime. In: CALVO, Roberto; PERLINGIERI, Giovanni (a cura di). Diritto delle successioni e delle donazioni. 2a ed., V. I. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, p. 617-626, 2013.
RONDINONE, Nicola. Storia inedita della codificazione civile. Milano: Giuffrè, 2003.
ROSSI CARLEO, Liliana. Una riflessione introduttiva. In: AGOSTINELLI, Benedetta; CUFFARO, Vincenzo (a cura di). Relazioni, Famiglie, Società. Torino: Giappichelli, p. 1-4, 2020.
SAULIER, Maïté. Les droits de retour légaux nel diritto successorio francese. Critica a una categoria falsamente unitaria. In: ARROYO AMAYUELAS, Esther; et al. (a cura di). Casi controversi in materia di diritto delle successioni. V. 2: Esperienze straniere. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, p. 857-875, 2019.
SCHMIDT, Jan Peter. Transfer of Property on Death and Creditor Protection: The Meaning and Role of “Universal Succession”. Max Planck Institute for Comparative and International Private Law. Research Paper Series, n. 18/3, [s.l.], p. 323-337, [201].
SCHMIDT, Jan Peter. Itinera hereditatis. Tübingen: Mohr Siebeck, 2022.
SCOLA, Sara; TESCARO, Mauro (a cura di). Casi controversi in materia di diritto delle successioni. V. 1: Esperienze italiane. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2019.
SESTA, Michele. Stato unico di filiazione e diritto ereditario. Rivista di diritto civile, Padova, p. 1-34, 2014.
SESTA, Michele. Famiglia e figli in Europa: i nuovi paradigmi. Famiglia e diritto, Milano, p. 1049-1054, 2019.
SOCIETÀ ITALIANA DEGLI STUDIOSI DEL DIRITTO CIVILE (S.I.S.DI.C.). Commissione di studio «diritto di famiglia». Proposta di legge per la riforma della disciplina in tema di riserva a favore del coniuge superstite, Annali S.I.S.Di.C. 6/2021, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2021.
TALAMANCA, Mario. Istituzioni di diritto romano, Milano: Giuffrè, 1990.
TAMPONI, Michele. Nel diritto della terza età. Le rughe tra giudizio e pregiudizio. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2021.
TATARANO, Maria Chiara. La successione necessaria. In: CALVO, Roberto; PERLINGIERI, Giovanni (a cura di). Diritto delle successioni e delle donazioni. 2a ed., V. I. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, p. 485-616, 2013.
TESCARO, Mauro. Resoconto della 35a Tagung für Rechtsvergleichung (10-12 settembre 2015, Bayreuth) sul tema «Religione, valori e diritto». Studium iuris, Padova, p. 518-522, 2016.
TESCARO, Mauro. La rappresentazione: nozione, soggetti ed estensione. Studium iuris, Padova, p. 464-471, 2018.
TESCARO, Mauro. La sucesión hereditaria del Estado en el Derecho italiano y en el Derecho español. Anuario de Derecho Civil, Madrid, p. 543-564, 2021.
TESCARO, Mauro1. Considerazioni in forma di decalogo sulla necessità di un complessivo ammodernamento del diritto delle successioni italiano. In: TESCARO, Mauro (a cura di). Invecchiamento della popolazione e passaggi generazionali. V. 2: Questioni di diritto positivo. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, p. 763-816, 2022.
TESCARO, Mauro2. Fiscus post omnes. La posizione subalterna dello Stato erede nella dinamica della successione mortis causa. Milano: Giuffrè, 2022.
TESCARO, Mauro (a cura di). Invecchiamento della popolazione e passaggi generazionali. V. 2: Questioni di diritto positivo. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2022.
TESCARO, Mauro. Un passo avanti nella disciplina di curatela dell’eredità giacente e successione dello Stato. Le nuove leggi civili commentate, Padova, p. 86-113, 2023.
TODESCHINI PREMUDA, Andrea. Liberalità atipiche ed azione di riduzione: dalla legittima in natura alla legittima come diritto di credito. La nuova giurisprudenza civile commentata, Padova, I, p. 1240-1246, 2010.
TRABUCCHI, Alberto. Istituzioni di diritto civile. A cura di Giuseppe Trabucchi. 50a ed. Milano: Cedam, 2021.
TRIMARCHI, Mario. Il disegno di legge sulle unioni civili e sulle convivenze: luci e ombre. Jus civile, Torino, p. 1-5, 2016.
VAGNI, Laura. La tutela patrimoniale del convivente. Percorsi interpretativi sulla fiducia in una prospettiva di diritto europeo. Milano: Giuffrè, 2018.
VELO DALBRENTA, Daniele (a cura di). Invecchiamento della popolazione e passaggi generazionali. V. 1: Questioni critiche. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2022.
VENTURELLI, Alberto. Capitalizzazione del diritto di abitazione del coniuge superstite e quota successoria «ab intestato». In: GRANELLI, Carlo (a cura di). I nuovi orientamenti della Cassazione civile. Milano: Giuffrè Francis Lefebvre, p. 260-280, 2019.
VIGLIONE, Filippo. I rapporti di convivenza: esperienze europee. La nuova giurisprudenza civile commentata, Padova, II, p. 1723-1730, 2016.
ZIMMERMANN, Reinhard. Il diritto ereditario dei parenti in prospettiva storico-comparatistica. Familia, Pisa, p. 21-70, 2016.
ZOPPINI, Andrea. Tentativo d’inventario per il “nuovo” diritto di famiglia: il contratto di convivenza. Rivista critica del diritto privato, Napoli, p. 335-357, 2001.
ZOPPINI, Andrea. Le successioni in diritto comparato. In: SACCO, Rodolfo (a cura di). Trattato di diritto comparato. Torino: UTET, 2002.
Downloads
Publicado
Como Citar
Edição
Seção
Licença
Autores que publicam nesta revista concordam com os seguintes termos:
Os autores mantêm os direitos autorais e concedem à Revista Brasileira de Estudos Políticos o direito de primeira publicação, com o trabalho simultaneamente licenciado sob a Licença Creative Commons Attribution. Essa licença permite o compartilhamento do trabalho com reconhecimento da autoria e publicação inicial nesta revista, desde que sem fins comerciais.
É permitido ainda que outros distribuam, adaptem e criem a partir do seu trabalho, sem fins comerciais, desde que lhe atribuam o devido crédito pela criação original.
Autores têm autorização para assumir contratos adicionais separadamente, para distribuição não-exclusiva da versão do trabalho publicada nesta revista (ex.: publicar em repositório institucional ou como capítulo de livro), com reconhecimento de autoria e publicação inicial nesta revista.
Autores têm permissão e são estimulados a publicar e distribuir seu trabalho online após o processo editorial, já que isso pode gerar alterações produtivas, bem como aumentar o impacto e a citação do trabalho publicado.
Authors who publish in this journal agree to the following terms:
The authors maintain the copyright and grant the Brazilian Journal of Political Studies the right of first publication, with the work simultaneously licensed under the Creative Commons Attribution License. This license allows the sharing of the work with authorship recognition and initial publication in this journal, as long as it is not for commercial purposes.
It is also allowed that others distribute, adapt and create from their work, without commercial purposes, as long as they attribute due credit for the original creation.
Authors are allowed to enter into additional contracts separately for non-exclusive distribution of the version of the work published in this journal (e.g., publish in an institutional repository or as a book chapter), with authorship recognition and initial publication in this journal.
Authors are allowed and encouraged to publish and distribute their work online after the editorial process, as this can generate productive changes as well as increase the impact and citation of the published work.