Il segreto giornalistico sulla fonte:

terreno di interpretazioni differenti tra diritto interno e Convenzione europea dei diritti dell’uomo

Autores

  • Daniele Butturini Università degli Studi di Verona

DOI:

https://doi.org/10.9732/2022.V125.1024

Palavras-chave:

Informazione, giornalismo, fonti, democrazia, costituzione

Resumo

L’articolo approfondisce l’ambito di applicazione del diritto in capo ai giornalisti di rifiutarsi di rivelare all’autorità giudiziaria l’identità della fonte dalla quale hanno attinto le notizie di interesse pubblico. In particolare, il contributo analizza le differenze di orientamento interpretativo tra giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e
giurisprudenza italiana in ordine alla protezione del segreto professionale sulla fonte delle informazioni, tenendo altresì conto del fatto che l’istituto del segreto professionale sulla fonte costituisce un ineludibile presidio democratico-costituzionale a tutela del libero flusso di informazioni fra media e società.

Biografia do Autor

Daniele Butturini, Università degli Studi di Verona

Professore Associato di Diritto costituzionale – Dipartimento di Scienze giuridiche – Università degli Studi di Verona (Italia). Settore di ricerca (ERC): SH2_8 - Studi giuridici, costituzioni, diritto comparato; SH2_4 -
Politiche sociali, politiche educative, welfare. 

Referências

Abruzzo F., Testate on-line, la registrazione presso i tribunali obbligatoria quando l’editore chiede finanziamenti pubblici, prevede di conseguire ricavi, rispetta una regolare periodicità. Nel Roc soltanto gli editori, in www.francoabruzzo.it.

Barile P., Diritti dell’uomo e libertà fondamentali, il Mulino, Bologna, 1984.

Benkler Y., The Wealth of Networks. How Social Production Transforms Markets and Freedom, New Haven-London 2006.

Bourquin J., La libertè de la presse, Paris, 1950.

Bret P.L., Information et democratie, Paris 1957.

Bucca R. e Colaroco V., I limiti alla documentazione suscettibile di ostensione. La fine del giornalismo investigativo?, in Diritto di internet. Digital Copyright e Data Protection, n. 4/2021.

Butturini D., L’informazione giornalistica tra libertà, potere e servizio, Filodiritto editore, Bologna, 2018.

Butturini D., La tutela del segreto professionale sulla fonte come garanzia della libertà di informarsi del giornalista, in La libertad de expresiòn desde un enfoque global y transversal en la era de los objetivos de desarolli sostenible, a cura di D.M. Herrera, Thomson Reuters Aranzadi, Navarra, Pamplona, 2022.

Capograssi G., La dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e il suo significato, in https://giuseppecapograssi.files.wordpress.com/2012/12/la-dichiarazione-universale-dei-diritti-delluomo-e-ilsuosignificato-giuseppe-capograssi1.pdf.

Carrozza P., Tradizioni costituzionali comuni, margine di apprezzamento e rapporti tra Corte di giustizia delle comunità

europee e Corte europea dei diritti dell’uomo. Quale Europa dei diritti?, a cura di P. Falzea, A. Spadaro , L. Ventura, La Corte costituzionale e le Corti d’Europa, Giappichelli, Torino, 2003.

Cassese S., Verso un diritto europeo italiano, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2017.

Castellaneta M., Segretezza delle fonti giornalistiche nel quadro della CEDU. Una nuova pronunzia della Corte di Strasburgo (Jecker c. Svizzera), in https://www.giustiziainsieme.it/it/europa-e-corti-internazionali/1367-articolo-ceduarticolo-cedu?hitcount=0.

Castells M., Galassia Internet, traduzione di S. Viviani, Feltrinelli, Milano, 2001.

Chenal R., Il rapporto tra processo penale e media nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, in Diritto penale contemporaneo, 2017, n. 3, p. 37 ss., in http:///www.penalecontemporaneo.it.

Chiola C., Lo jus tacendi dei giornalisti sulle fonti confidenziali, in Giurisprudenza costituzionale, 1981.

Conso G., Il segreto giornalistico dopo la sentenza della Corte costituzionale, in Giurisprudenza costituzionale, n. 1/1981.

Conti R., La CEDU assediata? (Osservazioni a Corte cost. sent. n. 49/2015), in Consulta online, 10 aprile 2015;

Costanzo P., La “stampa” telematica nell’ordinamento italiano, in www.costituzionalismo, fasc. n.2/2011, 9 settembre 2011;

Crisafulli V., Problematica della «libertà di informazione», in Il Politico, 1964, n. 2.

Cuniberti M., La professione del giornalista, in Diritto dell’informazione e dei media, di G.E. Vigevani, O. Pollicino, G. Melzi d’Eril, M. Cuniberti, M. Bassini, Giappichelli, Torino, 2022.

Cuniberti M., Le libertà politiche nell’era digitale, in Studi in onore di Maurizio Pedrazza Gorlero, Volume II, La libertà di informazione e la democrazia costituzionale.

Esposito C., Libertà di manifestazione del pensiero nell’ordinamento italiano, in Id., Diritto costituzionale vivente. Capo dello Stato ed altri saggi, a cura di D. Nocilla, Giuffrè, Milano 1992.

Fiengo R., in Quale futuro per il giornalismo?, a cura di V. Roidi, Quaderni della Fondazione Paolo Murialdi, Padova, 2019.

Gemma G., La libertà di formazione del pensiero quale autonomo e specifico diritto costituzionale, in AA.VV, Studi in onore di Maurizio Pedrazza Gorlero. Volume II. La libertà di informazione e la democrazia costituzionale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2014.

Gonella G., La libertà di stampa e i diritti individuali di libertà, in Guido Gonella, giornalista e politico, a cura di M. Bellinetti, Editrice Morcelliana, Brescia, 2013.

Lemonde M. Justice and the media, in European Criminal Procedures, a cura di M. Delmas-Marty, J.R. Spencer, Cambridge, 2002.

Loiodice A., Contributo allo studio sulla libertà di informazione, Editoriale scientifica, Napoli, 1969.

Lucchi N., Internet, libertà di informazione e responsabilità editoriale, in Quaderni costituzionali, 2011.

Malavenda C., in Quale futuro per il giornalismo?, a cura di V. Roidi, Quaderni della Fondazione Paolo Murialdi, Padova, 2019.

Mazzocco D., Giornalismo online. Crossmedialità, blogging e social network: nuovi strumenti dell’informazione digitale, Centro di documentazione giornalistica, Roma, 2018.

Messinetti D., Personalità (diritti della), in Enciclopedia del diritto, Vol. XXXIII, Giuffrè, Milano, 1983.

Musco E., Stampa (dir. pen.), in Enciclopedia del diritto, Vol. XLIII, Milano, 1990.

Oetheimer M., Cardone A., Articolo 10, in Commentario breve alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, a cura di S. Bartole, P. De Sena, V. Zagrebelsky, Cedam, Padova, 2012.

Pace A., La libertà di manifestazione del pensiero come situazione giuridica soggettiva, in Art. 21. Rapporti civili. La libertà di manifestazione del proprio pensiero, di A. Pace – M. Manetti, Zanichelli editore – Il Foro italiano, Bologna-Roma, 2006.

Pace A., Libertà di informare e diritto ad essere informati: due prospettive a confronto nell’interpretazione e nelle prime applicazioni dell’art. 7, primo comma, del t.u. della radiotelevisione, in Studi in onore di Nicolò Lipari, Tomo II, Aa.Vv., Giuffrè, Milano, 2008.

Partipilo M., La deontologia del giornalista ai tempi dell’informazione digitale, Centro di documentazione giornalistica, Roma, 2018.

Patroni, Griffi F., Il ruolo delle Corti nella costruzione dell’ordinamento europeo (From judge-made law to judge-made Europe), in www.federalismi.it, fasc. n. 15/2019.

Patrono M., Lezione n. 16. La «fontana di Bucket», in Studiando i diritti. Il costituzionalismo sul palcoscenico del mondo dalla Magna Charta ai confini del (nostro) tempo. Lezioni, di M. Patrono, Giappichelli, Torino, 2009.

Pedrazza Gorlero M., Giornalismo e libertà, in Giornalismo e Costituzione, di M. Pedrazza Gorlero, Cedam, Padova, 1988, p. 39 ss.

Pedrazza Gorlero M., La costruzione della norma-parametro attraverso la definizione per accerchiamento (Nel caso della manifestazione del pensiero costituzionalmente tutelata), in Congetture costituzionali, di M. Pedrazza Gorlero, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2015.

Razzante R., Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione. I media nell’era digitale e le nuove tutele della persona, Wolters Kluwer, Milano, 2022.

Rescigno G.U., Corso di diritto pubblico, Quindicesima edizione, Zanichelli, Bologna, 2014.

Resta G., Trial by Media as a Legal Problem, Napoli, 2009.

Ruggeri A., La Consulta rimette abilmente a punto la strategia dei suoi rapporti con la Corte EDU e, indossando la maschera della consonanza, cela il volto di un sostanziale, perdurante dissenso nei riguardi della giurisprudenza convenzionale (“a prima lettura” di C. Cost. n. 264 del 2012), in Consulta online, 17 dicembre 2012.

Russo D., Ancora sul rapporto tra Costituzione e Convenzione europea dei diritti dell’uomo: brevi note sulla sentenza della Corte costituzionale n. 49 del 2015, in www.osservatoriosullefonti.it, 2, 2015;

Sandulli A.M., La libertà d’informazione, in Iustitia, 1978.

Sorrenti G., Sul triplice rilievo di Corte cost., sent. n. 49/2015, che ridefinisce i rapporti tra ordinamento nazionale e CEDU e sulle prime reazioni di Strasburgo, ivi, 7 dicembre 2015.

Sorrentino C., Bianda E., Studiare giornalismo. Ambiti, logiche, attori, Carocci editore, Roma, 2013.

Sorrentino C., Il giornalismo ai tempi della post-verità, in Left, n. 2/2017.

Tega D., La sentenza della Corte costituzionale n. 49 del 2015 sulla confisca: il predominio assiologico della Costituzione sulla Cedu, in Forum di Quaderni costituzionali, 30 aprile 2015.

Ugo G.B., Voce Stampa (diritto di), in Dig. it., XXII, I, Torino 1899-1903.

Vigevani G.E., L’informazione e i suoi limiti: il diritto di cronaca, in Diritto dell’informazione e dei media, di G.E. Vigevani, O. Pollicino, G. Melzi d’Eril, M. Cuniberti, M. Bassini, Giappichelli, Torino, 2022.

Vigevani G.E., La libertà di manifestazione del pensiero, in G.E. Vigevani - O. Pollicino - C. Melzi d’Eril - M. Cuniberti - M. Bassini, Diritto dell’informazione e dei media, Giappichelli, Torino, 2019.

Vigevani G.E., La protezione del segreto del giornalista al tempo di internet, in www.costituzionalismo.it, fasc. 3/2011.

Downloads

Publicado

2022-12-30

Como Citar

Butturini, D. (2022). Il segreto giornalistico sulla fonte: : terreno di interpretazioni differenti tra diritto interno e Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Revista Brasileira De Estudos Políticos, 125. https://doi.org/10.9732/2022.V125.1024

Edição

Seção

Artigos