Administrative decision making by algorithm

the Italian experience

Authors

  • Luisa Azzena Università di Pisa

DOI:

https://doi.org/10.9732/2021.v123.936

Keywords:

information technology; algorithm; public administration; decision by algorithm.

Abstract

Modern technologies offer the public administration new tools, potentially very useful both for its non-provisional activity and for decision-making. In the latter context, however, delicate questions arise, especially with regard to discretionary activity. In particular, difficulties arise in the event that the decision of the p.a. is assumed on the basis of an algorithm. The national legislator has not (so far) intervened to regulate the matter in an organic and exhaustive way; the reference principles are found above all in the legislation prepared at European Union level. An important role was played by administrative jurisprudence, especially by the State Council, which developed a sort of  “statute” for the algorithmic provision, highlighting how the issues posed by the new technological tools are, on closer inspection, largely attributable to the traditional problems of administrative action.

Author Biography

Luisa Azzena, Università di Pisa

Professore associato di Istituzioni di Diritto pubblico nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa, dove è titolare del corso di Diritto amministrativo. È avvocato (1992) iscritto all’Albo speciale dei Professori presso il Foro di Pisa. Si è laureata a Pisa in diritto costituzionale (1989); ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto pubblico presso l’Università di Firenze (1995).

References

Avanzini, G. Decisioni amministrative e algoritmi informatici. Predeterminazione, analisi predittiva e nuove forme di intelligibilità, Napoli, ES, 2019.

Celotto, A. I “non” diritti al tempo di internet, in Diritto di Internet, n. 2/2019, 235 ss.

COM (2020) 65-67 final, https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/europe-fit-digital-age/european-data-strategy_it.

De Minico, G. Di Tullio, M.F. Algorithm changes administration and authoritative acting: towards which objective?, in Astrid Rassegna, n. 6/2021

De Minico, G. Towards an “Algorithm constitutional by design”, in BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto, n. 1/2021, 381 ss.

De Minico, G. Virus e algoritmi. Impariamo da un’esperienza dolorosa, in www.lacostituzione.info, 1 aprile 2020

Duni, G. voce Teleamministrazione, in Enc. giur. Treccani, vol. XXX, Roma, 1993; A. Masucci, L'atto amministrativo informatico, Napoli, Jovene, 1993.

Falletti, E. Decisioni automatizzate e diritto alla spiegazione: alcune riflessioni comparatistiche, in Dir. dell'informazione e dell'informatica, n. 2, 1 aprile 2020, 169 ss.

Forgione, I. Il caso dell'accesso al software MIUR per l'assegnazione dei docenti, in Giorn. dir. amm., n. 5, 2018, 647 ss.

Frosini, V. Cibernetica, diritto e società, Milano, Edizioni di Comunità, 1968; S. Rodotà, Elaboratori elettronici e controllo sociale, Bologna, Il Mulino, 1973.

GEPD, parere del 16 giugno 2020 (2020/C 322/04), in www.edps.europa.eu.

Luciani, M. La decisione giudiziaria robotica, in www.rivistaaic.it, 2018; F. Patroni Griffi, La decisione robotica e il giudice amministrativo, in www.giustizia_amministrativa.it, 2018.

Marconi, F. Alcune questioni in tema di decisioni robotizzate: note a margine della decisione n. 2270/19 del Consiglio di Stato, in www.giustamm.it, 14 febbraio 2020.

Monceri, F. Complessità e semplificazione nell'azione amministrativa, Torino, Giappichelli, 2020.

Muciaccia, N. Algoritmi e procedimento decisionale: alcuni recenti arresti della giustizia amministrativa, in www.federalismi.it, 15 aprile 2020.

Napoli, C. Algoritmi, intelligenza artificiale e formazione della volontà pubblica: la decisione amministrativa e quella giudiziaria, in Rivista Aic, n. 3, 2020, 28 luglio 2020, 319.

Picozza, E. Politica, diritto amministrativo e Artificial Intelligence, in Giur. it., 2019, 1761 ss; Id., Neurolaw. An Introduction, Springer, 2016.

Pollicino, O. Discriminazione sulla base del sesso e trattamento preferenziale nel diritto comunitario, Milano, Giuffré, 2005.

Pollicino, O. Interpretazione o manipolazione? La Corte di giustizia definisce un nuovo diritto alla privacy digitale, in www.federalismi.it, 24 novembre 2014.

Romagnosi, G.D. Principi fondamentali di diritto amministrativo onde tesserne le istituzioni, Parma, 1814.

Simoncini, A. L’algoritmo incostituzionale: intelligenza artificiale e il futuro delle libertà, in BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto, n. 1/2019 , 63 ss.

Stanzione, P. intervento al Security Summit 2020, sessione “La sovranità tecnologica e digitale dell’Unione Europea: il difficile ruolo di mediazione con gli over the top e i rapporti con gli USA”, 12 novembre 2020.

Understanding algorithmic decision making: opportunities and challenges, studio del Parlamento Europeo, in www.europarl.europa.eu, 5 marzo 2019

Zagrebelsky, G. Il diritto mite. Legge, diritti, giustizia, Torino, Einaudi, 1992.

Published

2021-12-31

How to Cite

Azzena, L. (2021). Administrative decision making by algorithm: the Italian experience. Brazilian Journal of Political Studies, 123, 503-538. https://doi.org/10.9732/2021.v123.936

Issue

Section

Artigos